Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

par Matthieu Gillabert

Matthieu Gillabert est historien et collaborateur au Domaine d’histoire contemporaine de l’Université de Fribourg. Après avoir défendu sa thèse sur la diplomatie culturelle suisse (Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse, Alphil, 2013), il mène actuellement ses recherches sur les échanges culturels Est-Ouest pendant la guerre froide et sur les mobilités étudiantes francophones après 1945.
, Matthieu Gillabert is collaborator at the Domaine d’histoire contemporaine (University of Fribourg, Switzerland). His doctoral thesis was published under the title Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse (Alphil, 2013) and he actually conducts some research on the East-West cultural exchanges during the Cold War and on the students’ mobility in the Francophonie after 1945.

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù per le istituzioni ufficiali: il vicino al di là Reno si ritrova al bando delle nazioni e la sua scena culturale è completamente azzerata oppure disseminata all’estero. I primi tentativi di riattivare degli scambi sono innanzitutto il frutto di iniziative private, che hanno solitamente origine nei pressi della frontiera, dove gli organizzatori si conoscono personalmente. In questo contesto gli architetti giocheranno un ruolo importante.

Delle giornate culturali si svolgono a Costanza e un’esposizione di giovani artisti tedeschi è organizzata a Sciaffusa da Walter Ulrich Guyan, direttore del Museum zu Allerheiligen, e dal consigliere nazionale socialista Walther Bringolf. Alla fine del 1946 il Consiglio federale, senza però definire un piano d’azione preciso, lascia intendere che non esiste nessun ostacolo per la ripresa delle relazioni culturali con la Germania. Questa presa di posizione è sostenuta da Max Petitpierre di fronte al Consiglio Nazionale, e più precisamente nella sua risposta a un’interpellanza del parlamentare radicale di Basilea Campagna Ernst Boerlin: per il neocastellano, non rassicurato dalle tensioni Est-Ovest seguenti la Seconda Guerra mondiale, vi è la necessità di “creare una solidarietà europea”: bisogna offrire – senza imporlo – “il nostro supporto intellettuale e spirituale”.

I membri della fondazione Pro Helvetia vedono in questo discorso un incoraggiamento per lo sviluppo di un programma in Germania. Tuttavia, il budget ridotto e il timore di diventare il “praeceptor Germaniae” contribuiscono a frenare l’idea di un’azione ad ampio raggio.

In questo contesto difficile l’architettura diventa il settore artistico più dinamico, soprattutto grazie alla collaborazione, in parte sostenuta da Pro Helvetia, tra le sezioni svizzere, austriache e germaniche del Werkbund.

Il Werkbund svizzero-tedesco – il cui equivalente romando è L’Oeuvre – viene costituito nel 1913 sul modello tedesco. Dopo la Prima Guerra mondiale il Werkbund svizzero tedesco viene influenzato, in maggior misura rispetto all’Oeuvre, da correnti del design della produzione in serie e del Bauhaus presenti al Nord del Reno. Nel corso degli anni Trenta e fino alla fine del conflitto l’organizzazione elvetica conosce dei dissidi tra i sostenitori di un modernismo puro e gli architetti aperti all’Heimatstil, ad esempio nell’ambito dell’Esposizione nazionale del 1939. Ma i contatti tra gli architetti e i grafici tedeschi, alcuni dei quali sono emigrati in Svizzera, sono stati mantenuti. Questa tradizione spiega il dinamismo dell’architettura nella ripresa delle relazioni culturali con la Germania; un’altra ragione risiede nell’immenso bisogno di ricostruire la nazione tedesca con solide basi concettuali.

A partire dal 1947 vengono ricostituite delle sezioni del Werkbund in Germania e in Austria; un’esposizione viene già organizzata nel 1949 a Cologna ed intitolata “Neues Wohnen und deutsche Architektur seit 1945” (letteralmente “Nuovo modo di abitare e architettura tedesca dal 1945”). In questa occasione il Werkbund predispone una sezione svizzera, concepita sulla base dell’esposizione “Die gute Form” che già circolava nel Paese. Il segretario di Pro Helvetia Karl Naef non è convinto da un’esposizione costituita unicamente da gigantografie: Pro Helvetia, ancora poco incline a ristabilire i contatti culturali con la Germania, versa unicamente una piccola somma per la presentazione dell’esposizione all’estero. È di un’altra opinione il giornale del Werkbund: Das Werk accoglie favorevolmente l’apertura della Svizzera, in quanto contribuisce a condurre l’architettura sulla via della modernità.

Il concetto dell’esposizione “Die gute Form” è stato elaborato da Max Bill. Negli anni Cinquanta questo architetto è un fautore delle relazioni culturali in materia di architettura tra la Svizzera e la Germania, poiché cofondatore nel 1951 della Hochschule für Gestaltung di Ulm, della quale sarà rettore fino al 1956.

Archivi:

- AFS, E 9510.6, 1991/51/267.

Bibliografia:

- Stanislaus von, Esthétique industrielle, coll. Ars Helvetica 11, Disentis: Éditions Desertina, 1992.

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb