La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

par Matthieu Gillabert

Matthieu Gillabert est historien et collaborateur au Domaine d’histoire contemporaine de l’Université de Fribourg. Après avoir défendu sa thèse sur la diplomatie culturelle suisse (Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse, Alphil, 2013), il mène actuellement ses recherches sur les échanges culturels Est-Ouest pendant la guerre froide et sur les mobilités étudiantes francophones après 1945.
, Matthieu Gillabert is collaborator at the Domaine d’histoire contemporaine (University of Fribourg, Switzerland). His doctoral thesis was published under the title Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse (Alphil, 2013) and he actually conducts some research on the East-West cultural exchanges during the Cold War and on the students’ mobility in the Francophonie after 1945.

Africa
decolonizzazione
cooperazione tecnica
scambi culturali

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese. A maggior ragione se si pensa che l’etnologia, tale quale si presenta al volgere del XX secolo, è fondata sullo studio delle popolazioni lontane ed esotiche piuttosto che della società nella quale questa scienza si sviluppa. La vocazione di questi musei resta tuttavia quella di presentare le collezioni al pubblico locale così come ai ricercatori.

Nel corso degli anni Settanta al Dipartimento politico federale viene fatta una riflessione sull’adattamento della politica culturale all’estero diretta ai paesi detti del Terzo mondo, e più precisamente all’Africa sub sahariana. Come adattare una politica di promozione culturale, principalmente fondata sulla parola scritta e sugli stereotipi conosciuti dal pubblico, a delle popolazioni culturalmente più lontane e spesso analfabete? La Cooperazione tecnica elvetica ha sino a questo punto riflettuto molto poco alla questione culturale.

Nel 1976 la sezione culturale del Dipartimento politico, presieduta da Paul Stauffer, pubblica un rapporto che menziona una misteriosa “seconda via”. Di che cosa si tratta?

In primo luogo, la “seconda via” si oppone alla “prima via”, vale a dire alla promozione culturale tale quale è stata praticata a partire dalla fine della guerra. La “seconda via” intende anch’essa affrontare la questione, facendo affidamento sulle risorse elvetiche rappresentate dai musei etnografici e dagli etnologi formati nelle università svizzere. Paul Stauffer parte dall’idea che i paesi decolonizzati siano alla ricerca della loro identità, da costruire a partire da un patrimonio culturale ancora da ricostituire. Ora, una parte di questo patrimonio si trova in alcune collezioni in Svizzera e i ricercatori che lo studiano sono sempre più numerosi: nel 1974 viene costituita a Ginevra la Società svizzera di studi africani.

Non si tratta di eventuali restituzioni da parte dei musei svizzeri, bensì piuttosto di una collaborazione per sviluppare delle istituzioni culturali nei paesi in questione, grazie alla formazione e allo sviluppo di infrastrutture. Questo orientamento è fortemente influenzato dalla Conferenza di Venezia (1970) organizzata dall’Unesco, e che riflette sul nuovo concetto di “sviluppo culturale” al quale ogni paese avrebbe diritto.

In primo luogo e concretamente si tratta della presa di coscienza che una politica di cooperazione non può tralasciare la questione culturale durante la fase di sviluppo dei suoi progetti. Lo riconosce nel 1977 Francesca Pometta, alto funzionario del Dipartimento politico:

“Se riuscissimo a inserire l’elemento culturale […] nella nostra cooperazione con il terzo mondo, sarebbe un passo in avanti per sormontare il problema legato al fatto che l’aiuto allo sviluppo, orientato esclusivamente secondo il modello delle performance economiche e tecniche, implica sempre, per i paesi beneficiari, un’occidentalizzazione”.

Pro Helvetia concretizza parzialmente questi obiettivi. Viene costituita una commissione Nord-Sud che sostiene i festival sul Terzo-Mondo in Svizzera, allo scopo di favorire non tanto una promozione culturale a senso unico, dalla Svizzera verso l’estero, bensì un vero e proprio dialogo. L’Atelier Africa è ad esempio organizzato a Bienne e il Festival internazionale del film di Friborgo beneficia del sostegno congiunto di Pro Helvetia e della Cooperazione tecnica. (mg)

 

Archivi:

- Archives fédérales suisses, E 2003 (A), 1990/3/400.

medias

Festival del film del Terzo Mondo

Manifesto della Terza Edizione del Festival del Film del Terzo Mondo, Friburgo (oggi Festival international du Film de Fribourg), 1986.

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb