Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

par Matthieu Gillabert

Matthieu Gillabert est historien et collaborateur au Domaine d’histoire contemporaine de l’Université de Fribourg. Après avoir défendu sa thèse sur la diplomatie culturelle suisse (Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse, Alphil, 2013), il mène actuellement ses recherches sur les échanges culturels Est-Ouest pendant la guerre froide et sur les mobilités étudiantes francophones après 1945.
, Matthieu Gillabert is collaborator at the Domaine d’histoire contemporaine (University of Fribourg, Switzerland). His doctoral thesis was published under the title Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse (Alphil, 2013) and he actually conducts some research on the East-West cultural exchanges during the Cold War and on the students’ mobility in the Francophonie after 1945.

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi costituisce uno tra i primi punti fissi all’estero previsti per la diffusione la cultura elvetica.

Nel contesto pacifista successivo al primo conflitto mondiale viene creata nel 1925 la Città internazionale universitaria, per iniziativa dell’uomo d’affari e filantropo Émile Deutsch de la Meurthe e del ministro André Honnorat. Diversi paesi si adoperano per questo progetto: quattordici padiglioni nazionali (Canada, Belgio, Argentina, ecc.) vengono costruiti prima dell’apertura del Padiglione svizzero, avvenuta il 7 luglio 1933.

Diverse dinamiche si nascondono dietro la volontà d’affermare una presenza elvetica in seno alla Città, allora in piena crescita. I membri della comunità degli svizzeri a Parigi, raggruppati attorno all’Unione svizzera di propaganda patriottica, non intendono restare indietro rispetto agli altri cittadini stranieri residenti nella capitale francese, che già avevano aderito al progetto della Città internazionale. L’iniziativa per la costruzione di un padiglione svizzero trova un punto di riferimento importante in Svizzera nella persona del professore di matematica Karl Rudolf Fueter, che crea un comitato centrale per la raccolta dei fondi. Oltre a una presenza elvetica, questo accademico, ex rettore dell’Università di Zurigo, desidera soprattutto costruire una dimora al servizio degli studenti svizzeri iscritti nelle diverse università parigine: non è forse vero che il loro numero è passato da 70 nel 1920 a 242 nel 1927? L’11 febbraio il Consiglio federale decide di prendere questo progetto sotto il suo patrocinio, ma bisogna attendere fino al 1930 per vederlo concretizzarsi.

La scelta di Le Corbusier per la realizzazione del Padiglione è stata elaborata dietro le quinte, aggirando così la Delegazione, che propendeva piuttosto per un concorso aperto agli architetti svizzeri residenti a Parigi. Fueter, architetti quali Karl Moser, e il banchiere Raoul La Roche, un donatore importante amico dell’architetto di La Chaux-de-Fonds, lo sostengono con successo. Il Padiglione svizzero costituisce uno tra i pochi lavori commissionati a Le Corbusier delle autorità svizzere.

Non sorprende che la concezione dell’edificio non abbia fatto l’unanimità in occasione dell’inaugurazione, alla quale presenzia soltanto il Presidente della Repubblica Albert Lebrun, in assenza di un rappresentante del Consiglio Federale. In effetti Giuseppe Motta si è recato a Parigi unicamente in occasione della posa della prima pietra nel 1931. Audacia architettonica per gli uni (che sono rari), opera scandalosa per gli altri, tra cui i principali quotidiani romandi. La redazione della Gazette de Lausanne, riprendendo un’espressione di Le Corbusier, parla di un’ “orrenda macchina da abitare che ridicolizza la Svizzera” (La Gazette de Lausanne, 11.7.1933). L’architetto ginevrino Alexander von Senger attacca in modo virulento il progetto del Padiglione in un pamphlet intitolato Il cavallo di Troia del bolscevismo (Le cheval de Troie du bolchévisme, Bienne, Ed. du Chandelier, 1931): contemporaneamente a una dura critica contro l’edificio di Le Corbusier – il quale si sarebbe compiaciuto di rispondere “Il cavallo, sono io” –, attacca l’insieme della nuova architettura e dell’architettura industriale promosse dal Werkbund.

Il padiglione, diretto dal critico d’arte vallesano Pierre Courthion, trova rapidamente il suo ritmo di crociera prima della guerra, accogliendo annualmente un centinaio di studenti ed organizzando regolarmente delle manifestazioni culturali (conferenze, pièce teatrali).

Archivi:

AFS, E 2001 (D), 1000/1553/251.

Bibliografia:

Zaknic Ivan, Le Corbusier: Pavillon Suisse. Biographie d’un bâtiment, Basel/Boston/Berlin, Birkhäuser, 2004.

medias

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1933

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1930
Photo : Olivier Martin-Gambier
© FLC/Prolitteris, 2015 Tous droits réservés. Sans autorisation, la reproduction ainsi que toute utilisation des œuvres autre que la consultation individuelle et privée sont interdites.

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1933

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1930
Photo : Olivier Martin-Gambier
© FLC/Prolitteris, 2015 Tous droits réservés. Sans autorisation, la reproduction ainsi que toute utilisation des œuvres autre que la consultation individuelle et privée sont interdites.

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1933

Pavillon Suisse, Cité Internationale Universitaire, Paris, 1930
Photo : Olivier Martin-Gambier
© FLC/Prolitteris, 2015 Tous droits réservés. Sans autorisation, la reproduction ainsi que toute utilisation des œuvres autre que la consultation individuelle et privée sont interdites.

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb