I segreti di Villa Maraini

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

litteratura
conferenze
lettura
libri
Istituto Svizzero di Roma

Nel 1977 Etienne Barilier, scrittore vodese nato nel 1947, pubblica Le Chien Tristan, nel quale la storia di un doppio omicidio all'Istituto Svizzero di Roma si mescola con una riflessione generale sulle arti, la ricerca della bellezza e l'estetica. Spinti dallo slancio che ispira in loro la musica romantica tedesca, i protagonisti di questo libro, dottorandi svizzeri accolti dall'Istituto, si identificano addirittura fisicamente coi grandi compositori. In una trama intricata,  di cui solo il cane Tristano conosce tutti i risvolti, Schumann, Wagner e Liszt, nella loro identità artistica usurpata, tentano invano di trovare l'amore che li condurrebbe verso il compimento dei loro sentimenti e che gli rivelerebbe il senso profondo dell'esistenza…

Etienne Barilier elabora Le Chien Tristan durante il suo soggiorno all'Istituto Svizzero di Roma tra il 1973 e il 1975, dove scrive anche la sua tesi su Albert Camus. Nel romanzo, l'Istituto Svizzero, fondato dalla Confederazione nel 1946 grazie a un dono della contessa Carolina Maraini-Sommaruga, è definito un bâtisse, cioè una costruzione che occupa nella città eterna la posizione che la Svizzera occupa in Europa: Circondata da opere d’arte, diviene essa stessa un’opera d’arte. Costruita su un promontorio naturale, sovrastato da una torre la cui l'altezza è seconda solo alla cupola di San Pietro, è il frutto degli amori di un industriale ticinese con la barbabietola.  Come per numerosi altri giovani artisti e ricercatori, il soggiorno all'Istituto Svizzero di Roma diventa per lo scrittore vodese una sorgente d’ispirazione che non manca di influenzare il suo percorso artistico.

Nel 1976 il successo letterario del giovane autore porta per la prima volta Pro Helvetia ad accordargli una borsa di scrittura, destinata alla stesura del romanzo Journal d’une morte. Nel 1978 la Fondazione affida allo scrittore l’organizzazione di un giro di conferenze in Inghilterra e in Irlanda sulla situazione della letteratura svizzera in Europa. Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, elaborato dall'ambasciata svizzera di Londra in collaborazione con Pro Helvetia allo scopo di incrementare la presenza culturale svizzera, e in particolare quella di scrittori e intellettuali, in questa regione dell'Europa. Nell’ambito di questa iniziativa, Etienne Barilier è accolto dalle università di Nottingham, Canterbury, Londra, Leicester, Southampton, Birmingham, Edinbourg, St. Andrews, Liverpool, Lancaster, Dublino e Cork.

Il percorso dello scrittore vodese come ambasciatore della letteratura svizzera prosegue nel 1982 con un giro di conferenze in Brasile e in Argentina, e poi nel 1986, con un viaggio in Spagna. Nel 1990 Etienne Barilier partecipa come borsista di Pro Helvetia al programma Swiss writer-in-residence presso la University of Southern California, a Los Angeles. Questo soggiorno ispirerà il romanzo Un rêve californien.

In seno agli organi di direzione di Pro Helvetia i temi delle conferenze tenute da Etienne Barilier sollevano dissensi. Le conferenze di Etienne Barilier all'estero, autore di importanti studi sul compositore austriaco Alban Berg e sullo scrittore francese Albert Camus,  spesso non vertono infatti su temi legati alla Svizzera. Anche se la Fondazione opta dagli anni Sessanta per lo scambio culturale e intende incentivare il dialogo, l'appartenenza nazionale resta un riferimento centrale nella sua politica. Interpretando il criterio della nazionalità in senso stretto, Pro Helvetia rifiuta, ancora nel novembre 1982, di sostenere finanziariamente la traduzione inglese del saggio di Etienne Barilier su Alban Berg, in quanto non tratta un argomento svizzero.

Archivi
ALS, fondo Etienne Barilier

Bibliografia
« Etienne Barilier », Quarto, Revue des Archives littéraires suisses Nr. 24, 2007

medias

Etienne Barilier

Lo scrittore Etienne Barilier, nato nel 1947 a Payerne, è fra gli scrittori romandi più noti. Fra le sue opere figurano numerosi romanzi e saggi.
Foto: Fondation vaudoise pour la culture

"Le Chien Tristan"

Nel 1977 Etienne Barilier pubblica il romanzo Le Chien Tristan, scritto durante il soggiorno all'Istituto Svizzero di Roma.

"Un rêve californien"

Nel 1990 Etienne Barilier partecipa come borsista di Pro Helvetia al programma Swiss writer-in-residence presso la University of Southern California. Questo soggiorno ispirerà il romanzo Un rêve californien. Creato nel 1978, il programma accoglie numerosi scrittori svizzeri fino alla fine degli anni Novanta.

Etienne Barilier

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb