La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

par Pauline Milani

Pauline Milani est historienne. Après une thèse sur la politique culturelle de la Suisse à l'étranger, elle travaille maintenant sur les artistes femmes du XIXème siècle. Elle enseigne à l'Université de Fribourg et à UniDistance.

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie specializzate dell’ONU, ma anche in una rete di contatti a livello internazionale.

Analogamente ad ogni Stato membro, la Confederazione è invitata a costituire una commissione nazionale per stabilire un collegamento tra l’istituzione, la cui sede si trova a Parigi, il Consiglio federale e gli ambienti nazionali attivi nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura.

La costituzione della Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO richiede diversi mesi, durante i quali la sua composizione è oggetto di aspre discussioni: deve perlopiù essere formata da rappresentanti dell’amministrazione federale, delle associazioni culturali o da politici? Per non scontentare nessuno, la Commissione nominata nel maggio del 1949 conta sessantaquattro persone elette per un primo mandato di quattro anni. Solo tre di loro rappresentano il Consiglio federale, mentre otto sono membri di Pro Helvetia. Nel 2013 la Commissione è composta soltanto venti persone, nominate dal Consiglio federale. 

La Commissione ha il dovere di divulgare i valori dell’UNESCO in Svizzera, nonché di favorire la realizzazione del suo programma. Il compito è spesso delicato: come rappresentare al meglio un paese che non rispetta alcuni principi fondamentali promossi dall’UNESCO? Infatti fino al 1971 la democrazia elvetica esclude le donne dai suoi ranghi, essendo private del diritto di voto. I membri della commissione nazionale, composta per un buon terzo da donne già prima del 1971, sono ben coscienti della doppia funzione del loro compito: promuovere la Svizzera all’interno dell’UNESCO e, nel frattempo, veicolare nel paese i valori dell’uguaglianza, del diritto all’educazione per tutti e della tolleranza culturale.

In Svizzera la Commissione organizza dei seminari, destinati ai pedagogisti e ai professionisti della cultura. Nel 1960 ad esempio, per sua iniziativa viene organizzato uno stage rivolto agli insegnanti, incentrato sul tema “L’Asia oggi”. Invece, nel 1950, invita il direttore dell’UNESCO, Jaime Torres Bodet, a visitare la Svizzera. La Commissione ha inoltre edito numerose pubblicazioni, al fine di far conoscere il lavoro dell’organizzazione tra la popolazione, e pubblicato un numero importante di rapporti di ogni genere (l’educazione in Svizzera, la conservazione dei musei oppure il cinema e i giovani).

Lungi dall’essere unicamente una “fabbrica di rapporti”, la Commissione è uno strumento formidabile per i contatti tra i popoli. A partire dal 1949, ogni anno i membri della Commissione sono portati a incontrare i loro omologhi di altri paesi in occasione dei seminari e dei convegni scientifici. Uno dei loro compiti è infatti quello di fornire degli esperti ad altri paesi per delle missioni di supporto tecnico, che possono protrarsi per qualche giorno o fino a diversi mesi. Nel 1968, ad esempio, 48 persone si offrono volontarie per partire in missione con l’UNESCO. La cooperazione avviene anche tramite delle donazioni di libri, di opuscoli, così come di denaro per finanziare progetti relativi all’educazione o alla salvaguardia del patrimonio.

Sebbene la Svizzera si rifiuti di firmare l’accordo culturale, la Commissione nazionale ha comunque la facoltà di raggiungere un’intesa con i propri omologhi. Nel febbraio del 1972 è stato sottoscritto un protocollo d’accordo con il Camerun, e l’anno seguente due bibliotecari svizzeri si recano nel paese africano per offrire un corso di due settimane sull’organizzazione e la gestione di una biblioteca scolastica. Jacques Rial, segretario della commissione svizzera, pubblica inoltre un opuscolo inerente La letteratura camerunense di lingua francese. Nel luglio del 1973 è il turno del suo omologo, Charles Bebbé, che rende visita alle istituzioni svizzere.

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO si rivela un vero e proprio strumento per lo sviluppo degli scambi culturali con l’estero.

 

Sources:

BAR, Bestand der Schweizerischen UNESCO-Kommission, E9510.0

medias

Commission nationale suisse pour l'UNESCO

http://www.notrehistoire.ch/audio/view/1640/

Déclaration de Jaime Torres-Bodet, directeur général de l’UNESCO, à l’occasion  de la 16e session du Conseil exécutif de l’organisation. Torres-Bodet salue la constitution d’une commission nationale suisse de l’Unesco et rend hommage à la Suisse comme exemple de coexistence harmonieuse entre différentes cultures. Il présente le rôle des commissions nationales dans la réalisation des objectifs de l’UNESCO.

Journaliste : Paul Ladame.

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb