La mucca svizzera, regina dei Champs-Elysées

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

arte contemporanea
scultura
Parigi

Nella primavera del 1972 un ostacolo inatteso ostruisce il traffico sull'arteria principale di Parigi, i Champs-Elysées: si tratta di una mandria di mucche in plastica colorata dell’artista svizzero Samuel Buri. Quest’opera è destinata a diventare l'installazione più notata dell'esposizione 31 artistes suisses contemporains. Presentate da Pro Helvetia al pubblico della capitale francese, le mucche testimoniano la riscoperta e la trasformazione dei simboli nazionali sotto l'influsso della Pop Art americana.

Nato nel 1935 a Täuffelen nel Canton Berna, Buri va annoverato fra gli artisti svizzeri più conosciuti degli anni Sessanta e Settanta. Egli incarna, per il suo percorso e per la diversità del suo lavoro, una delle principali caratteristiche del postmodernismo, vale a dire il ricorso simultaneo a differenti correnti e forme di creazione. Buri passa infatti dall’arte figurativa influenzata dalla pittura francese della fine del XIX secolo all’astratto attraverso la forma espressiva del tachisme, per ritornare, dall’inizio degli anni Sessanta, sotto l'influsso della Pop Art americana, alla pittura figurativa.

L'interesse di Buri per le mucche ha origine in una sua visita al Salone dell'agricoltura di Parigi, nel 1969. La prima mucca in poliestere vede il giorno nel 1970 a Givry, in Borgogna, dove Buri abita con la sua famiglia. Applicando alle mucche le tecniche usate per realizzare i suoi quadri, l'artista dipinge gli animali in molteplici versioni e li riveste con delle griglie. Le prime apparizioni pubbliche delle mucche in poliestere avvengono in concomitanza con due mercati di bestiame nella provincia francese, cornice che facilita l'integrazione dell’opera nello spazio pubblico. Nel 1971 tre mucche sono esposte nel centro città di Monaco di Baviera, prima che tutta la mandria si sposti a Parigi, in occasione dell'esposizione di Pro Helvetia un anno più tardi.

Se le mucche collocate davanti al Petit-Palais sono associate dal pubblico alle immagini turistiche della Svizzera, esse sono private tuttavia di ogni riferimento nazionale. Buri si considera fin dalla seconda metà degli anni Sessanta un artista francese. Nel 1970 espone addirittura le sue opere nel padiglione francese della Biennale di Venezia. Più che una reinterpretazione di uno dei simboli tradizionali della svizzeritudine, l'installazione di Buri gioca con le immagini prodotte dalla società dei consumi, caratteristica della Pop Art.

Accanto alle mucche, Buri utilizza per il suo lavoro artistico anche altre icone identitarie del suo paese di origine. Nel 1967 realizza il quadro Oberland bernois ispirandosi a un annuncio pubblicitario apparso sul quotidiano Le Monde. In quest’opera, non senza analogie con Alpes bernoises di Ferdinand Hodler, le tecniche della Pop Art trasformano le immagini della nazione in un oggetto banale proprio alla società di consumo, come le lattine di Coca Cola dell'artista americano Andy Warhol. (tk)

Archivi
AFS E9510.6 1991/51, Vol. 858

Bibliografia
Denzler, Jörg : Samuel Buri – ein Maler zwischen Avantgarde und Rückzug, Francfort, Berne, P. Lang 1990
Katz, Katharina : Samuel Buri: Monographie, Berne, Benteli 1995

medias

"Oberland bernois"

Il quadro Oberland bernois di Samuel Buri, ispirato ad un manifesto pubblicitario apparso sul quotidiano Le Monde, applica  le tecniche della Pop Art ad una delle immagini della Svizzera più conosciute.
Si veda la scheda su Samuel Buri sul sito dell'Istituto svizzero di studi d'arte:
http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=4000136
Samuel Buri, Oberland bernois, 1967
© Pro Litteris 

Una "mandria" di mucche sui Champs-Elysées

Installazione di Samuel Buri sui Champs-Elysées, 1972.
Archivio Pro Helvetia

"31 artistes suisses contemporains"

L'esposizione 31 artistes suisses contemporains è inaugurata il 17 febbraio 1972 alle Galeries nationales du Grand Palais. Ampio spazio è dato agli artisti svizzeri che vivono a Parigi.
Archivio Pro Helvetia

"31 artistes suisses contemporains"

Ultimi preparativi prima della vernice.

Archivio Pro Helvetia 

"31 artistes suisses contemporains"

Manifesto dell'esposizione 31 artistes suisses contemporains organizzata da Pro Helvetia nel 1972 a Parigi.
Archivio federale E 9510.6 1991/51, vol. 858  

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb