Paul Klee, una questione di nazionalità

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

arte contemporanea
pittura
Australia

L'anno 1974 è una pietra miliare per la presenza culturale svizzera in Australia. Il Collegium Musicum, fondato nel 1941 a Zurigo dal direttore d'orchestra Paul Sacher, effettua una tournée di concerti molto seguiti e ottiene un successo straordinario a Melbourne, Brisbane, Sydney ed Adelaide. Lo stesso anno il pubblico australiano scopre per la prima volta l’opera di un pittore che, oggigiorno, è spesso citato come uno dei rappresentanti più significativi della pittura svizzera del XX secolo: Paul Klee. In collaborazione con l’Australian Council for the Arts, Pro Helvetia organizza mostre a Sydney, Melbourne ed Adelaide che attirano un pubblico numeroso.

Benché Paul Klee nel corso del XX secolo sia diventato un ambasciatore di primo piano della creazione artistica elvetica, in vita non ha sempre goduto di un'accoglienza favorevole nella sua patria di adozione. Durante gli anni Trenta e Quaranta, al momento della difesa spirituale, le sue opere astratte non vengono apprezzate dal pubblico e suscitano commenti sarcastici nella stampa. La NZZ li associa, nel 1940, alla schizofrenia.  Dopo un'inchiesta meticolosa, la direzione della polizia bernese si pronuncia nel 1939 contro la naturalizzazione di Klee, che considera come un potenziale caso sociale a causa della sua mancanza di successo artistico.

Durante il dopoguerra Pro Helvetia fatica a considerare Klee come un rappresentante della creazione svizzera: egli è infatti deceduto nel 1940 a Muralto, in Ticino, senza mai aver ottenuto la nazionalità svizzera. Negli organi direttivi della Fondazione, la svizzeritudine di Klee è controversa quanto quella del compositore di origine russa Wladimir Vogel. Le autorità federali adottano una posizione analoga: nel 1948, su domanda del Dipartimento politico, il console svizzero a Los Angeles deve intervenire presso il giornale The Los Angeles Times, che aveva presentato Klee come un pittore svizzero.

All’estero, in compenso, non si comprende questa posizione. In occasione di un'esposizione d’arte contemporanea svizzera a Stoccolma, nel 1950, la stampa svedese, dileggiatrice, commenta con sarcasmo: Si cerca un nome, il più grande di tutta l'arte moderna svizzera: Paul Klee. Come è possibile che sia stato dimenticato, mentre un mucchio di artisti senza interesse è stato considerato degno di rappresentare il loro paese? È pietoso. Ed è inutile.  In seguito, il prestigio internazionale di Klee sarà un argomento più solido del riferimento alla sua origine.

È il servizio stampa per l’estero di Pro Helvetia che scopre per primo il vantaggio di Klee per la propaganda culturale. Nel 1955 diffonde un articolo in cui la vita del pittore serve ad illustrare l'ospitalità svizzera all'epoca del nazismo: Quando, nel 1933, le tenebre dell'era nazista si sono abbattute sulla Germania e non c'era più posto in quel paese per gli spiriti come Klee, egli si è rivolto di nuovo verso la Svizzera. Klee sapeva che avrebbe trovato un clima spirituale che gli era familiare dalla sua gioventù. Questa certezza e un'opinione pubblica sempre più vigile in materia politica furono in grado di ispirare in lui un senso di sicurezza.

Un anno più tardi alcuni quadri di Klee fanno per la prima volta parte di un'esposizione di pittura organizzata da Pro Helvetia e destinata alla Spagna. Nel novembre e dicembre 1956, a Madrid ed a Barcellona, Klee comincia la sua lunga carriera postuma di ambasciatore culturale della Svizzera che lo condurrà, vent' anni più tardi, in Australia. (tk)

Archivi
AFS E9510.6 1991/51, Vol. 76, 277, 352

Bibliografia
Dreissiger Jahre Schweiz, ein Jahrzehnt im Widerspruch: Ausstellung Kunsthaus Zürich, 30.10.-10.2.1982, Zurich, Kunsthaus 1981

medias

Paul Klee in Polonia

Manifesto della mostra Paul Klee organizzata nel 2001 in Polonia.
Biblioteca nazionale, collezione di manifesti

Il simbolo dell'arte svizzera

Paul Klee è spesso considerato l'artista simbolo dell'arte svizzera del XX secolo.
Paul Klee, Flotille am kalten Morgen, 1927
Si veda la scheda su Paul Klee dell'Istituto svizzero di studi d'arte:
http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=4000058
Museo delle Belle Arti, Berna 

Paul Klee in Spagna

Il 5 dicembre 1956, in presenza delle autorità municipali e militari spagnole, è inaugurata a Barcellona una mostra di pittura svizzera contemporanea. Per la prima volta le opere di Paul Klee fanno parte di un'esposizione organizzata da Pro Helvetia.
Archivio federale E 9510.6 1991/51, Vol. 352

Paul Klee è un pittore svizzero?

Paul Klee è un pittore svizzero? Dopo la mostra organizzata a Madrid e Barcellona la Gazette de Lausanne si interroga sulla nazionalità dell'artista.
Gazette de Lausanne, 15./16.12.1956

Paul Klee è un pittore svizzero?

Pro Helvetia giustifica l'invio di alcuni quadri di Paul Klee in Spagna:

«Malgrado le nostre obiezioni motivate dalla nazionalità di Klee, Madrid ha insistito affinché questo artista sia incluso nei venticinque pittori scelti per questa manifestazione. [...] la nostra Fondazione ha deciso di dare seguito a questa richiesta solo parzialmente. Sebbene sarebbe stato facile farne la principale attrazione, abbiamo ridotto volontariamente le sue opere a cinque acquerelli di formato medio, privilegiando le pitture ad olio dei suoi colleghi svizzeri. Inoltre, per evitare al pubblico spagnolo ogni confusione, la sua nazionalità tedesca è menzionata sul catalogo e il suo nome non è presente nella prefazione.»

Gazette de Lausanne, 22./23.12.1956

Da Hodler a Klee

Nel 1960 Klee figura per la prima volta con Hodler nel titolo di una mostra sull'arte moderna svizzera.
Biblioteca nazionale

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb