San Antonio 1968: l’installazione della discordia

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

folclore
Stati Uniti
democrazia

Durante l'estate 1968 la Svizzera partecipa all'esposizione internazionale Hemisfair, organizzata nella città texana di San Antonio per riaffermare i legami tra le Americhe e gli altri continenti. Risultato dalla collaborazione fra Pro Helvetia e l’Ufficio svizzero di espansione commerciale, il padiglione svizzero sceglie un approccio umoristico atto a suscitare la simpatia degli americani. L'elemento principale della scena è un uccello di metallo gigante nello stile di Tinguely che volteggia al centro del padiglione sbattendo dolcemente le ali. È guidato da Guglielmo Tell che sorveglia i dintorni e il suo passeggero è Jean-Jacques Rousseau in persona. Nello stile ludico tipico del fumetto e della Pop Art, il grande affresco che copre la parete del padiglione racconta l'evoluzione della Svizzera attraverso le epoche.

Firmata dal grafico vodese René Creux, l’insieme della scenografia ha lo scopo di mostrare agli americani un'immagine familiare della Svizzera da un punto di vista insolito. Secondo il servizio stampa di Pro Helvetia, questa presentazione combina il rispetto per il passato e la dinamicità del progresso. Malgrado il padiglione svizzero non contesti in nessun modo i valori tradizionali, la disinvoltura con la quale sono trattati i principali simboli nazionali suscita la critica degli svizzeri all'estero. Le delegazioni diplomatiche si mostrano spesso d’accordo con queste critiche.

A San Antonio, anche il responsabile del padiglione svizzero si indigna per la modalità della partecipazione del suo paese: Il padiglione svizzero ha superato purtroppo i nostri peggiori timori, è davvero un peccato che non siamo nemmeno riusciti a capire il tema principale […] e che sia stato proposto un guazzabuglio che non piace probabilmente a nessuno, eccetto […] ai signori di Pro Helvetia.

Accanto al volatile gigante, anche il programma generale della partecipazione svizzera suscita dissensi. In particolare i diversi approcci della presenza culturale svizzera all'estero si manifestano nella preparazione del programma per la festa del 1° d’agosto. L'addetto culturale dell'ambasciata svizzera a Washington opta per una festa tradizionale, con la partecipazione di un gruppo folcloristico della colonia svizzera di New York. Luca Boissonnas, direttore di Pro Helvetia, protesta contro questa scelta poco conforme allo spirito di apertura che la Fondazione avrebbe voluto dare al padiglione svizzero proponendo, al posto del concerto folcloristico, uno spettacolo del clown Dimitri. Negli Stati Uniti, la proposta di Pro Helvetia non è tuttavia presa in considerazione.

La partecipazione svizzera a Hemisfair illustra la rottura del consenso relativo all'immagine di sé che la Svizzera fornisce all'estero. In seguito, conflitti analoghi accompagneranno numerose manifestazioni culturali svizzere all’estero, come, ad esempio, la partecipazione svizzera all’esposizione universale di Siviglia nel 1992. Di conseguenza, la concezione dei padiglioni svizzeri alle esposizioni universali viene attribuita a Presenza Svizzera, l'agenzia fondata nel 1999 e incaricata delle relazioni pubbliche della Confederazione; dal canto suo, Pro Helvetia si occupa soltanto di programmi culturali collaterali. (tk)

Archivi
AFS E2003 (A) 1980/85, Vol. 326

medias

Hemisfair, San Antonio 1968

Manifesto dell'esposizione Hemisfair.
Biblioteca nazionale, collezione di manifesti 

La democrazia svizzera

La democrazia svizzera risale al 1291. Illustrazione nel padiglione svizzero all'esposizione Hemisfair, 1968.
Archivio Pro Helvetia

"In the world of time Switzerland sets the measure"

La partecipazione svizzera a Hemisfair è accompagnata dallo slogan In the world of time Switzerland sets the measure.
Archivio Pro Helvetia 

La preparazione del padiglione

Preparazione dei decori del padiglione svizzero.
Archivio Pro Helvetia

L'installazione della discordia

L'installazione proposta dal grafico René Creux suscita una grande polemica sull'immagine della Svizzera all'estero. Il volatile gigante costituisce l'elemento centrale del padiglione svizzero a San Antonio.
Archivio Pro Helvetia

Un'immagine caricaturale

All'esposizione Hemisfair Pro Helvetia mette a disposizione dei visitatori un opuscolo informativo sulla Svizzera. Le illustrazioni di René Creux presentano in modo umoristico i tipici cliché svizzeri.
Archivio federale  E 2003 (A) 1980/85, Vol. 326

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb