Discussioni sulla sezione culturale del Padiglione svizzero all’Esposizione universale di Bruxelles

par Matthieu Gillabert

Matthieu Gillabert est historien et collaborateur au Domaine d’histoire contemporaine de l’Université de Fribourg. Après avoir défendu sa thèse sur la diplomatie culturelle suisse (Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse, Alphil, 2013), il mène actuellement ses recherches sur les échanges culturels Est-Ouest pendant la guerre froide et sur les mobilités étudiantes francophones après 1945.
, Matthieu Gillabert is collaborator at the Domaine d’histoire contemporaine (University of Fribourg, Switzerland). His doctoral thesis was published under the title Dans les coulisses de la diplomatie culturelle suisse (Alphil, 2013) and he actually conducts some research on the East-West cultural exchanges during the Cold War and on the students’ mobility in the Francophonie after 1945.

La partecipazione alle esposizioni universali ha aumentato l’importanza accordata dalla Confederazione all’esportazione dell’immagine di se stessa. L’evoluzione delle rappresentazioni della Svizzera è stata molto rapida tra la fine del XIX secolo e la Seconda Guerra mondiale. In seguito dovranno trascorrere quasi 20 anni prima della successiva Esposizione universale, che si terrà a Bruxelles nel 1958.

L’Esposizione universale di Bruxelles si svolge durante la guerra fredda e nel contesto economicamente favorevole dei Trenta Gloriosi. Il padiglione elvetico si integra a questo quadro d’insieme affermando dei valori tradizionali, compatibili con quelli difesi dal blocco occidentale, e la partecipazione del paese al progresso e alla civilizzazione.

Gli attori economici svizzeri si ritagliano una parte importante del padiglione elvetico (3'700 metri quadrati contro i 500 della sezione culturale). L’orologeria riesce ad attirare l’attenzione con l’esposizione dell’orologio atomico e i tre affreschi di Hans Erni sul tema “La conquista del tempo”.

Realizzato dal giovane architetto Werner Gantenbein, che si occuperà del medesimo compito in occasione dell’Esposizione universale di Montréal (1967), il padiglione è composto da alveoli adiacenti: a suo parere dovrebbero rappresentare la vita organica della comunità elvetica, “unità nella diversità”, evitando una costruzione monumentale che sarebbe contraria ai costumi elvetici.

È Adolf Guggenbühl ad essere incaricato di redigere un primo progetto per la parte culturale del padiglione svizzero nel novembre del 1956. Rievocando un po’ l’atmosfera della Landi del 1939, l’idea di base è quella di umanizzare il progresso tecnologico: essa si declina in 7 fasi che costituiscono altrettanti spazi espositivi e slogan.

Sebbene il padiglione non presenti cambiamenti sostanziali nell’esportazione delle rappresentazioni nazionali, il programma culturale è maggiormente messo in risalto. Accanto ad alcuni spettacoli folcloristici e dell’oratorio Le vin herbé di Frank Martin, sono presentate delle pièce di teatro più audaci, come Biedermann et les incendiaires di Max Frisch, interpretata dallo Schauspielhaus di Zurigo, e La fête au village di Frank Jotterand, interpretata dalla Compagnie des Faux-Nez.

L’esposizione è considerata un successo dai suoi organizzatori (4,5 milioni di visitatori per il padiglione svizzero). Può anche essere vista come l’ultima grande esposizione che monopolizza importanti risorse politiche, economiche e culturali unite dietro un consenso ancora molto solido attorno ai valori nazionali, principalmente identitari ed economici.

Dietro le quinte si percepisce tuttavia il malcontento di alcuni intellettuali. C’è chi critica questa modernità che trascura le attività dello spirito, come scrive Maurice Zermatten nella Gazette de Lausanne (5.8.1958) a proposito della cultura nel padiglione svizzero: “Il silenzio avrebbe potuto suscitare dei rimpianti; questa presenza ci ridicolizza”. Altri invece criticano più radicalmente il sistema di valori stereotipati presentato a Bruxelles, come Frank Jotterand nello stesso quotidiano. Il prossimo appuntamento, l’Esposizione del 1964 a Losanna, sarà in grado di smuovere le rappresentazioni nazionali.

 

Archivi:

- AFS, E9043-01, 2006/177/308.

- AFS, E2003 (A), 1971/44/850.

« Der Schweizer Pavillon an der Internationalen Weltausstellung 1958 in Brüssel », in Das Werk, Bd. 45, 1958, p. 345-348.
« Ausstellungen », in Das Werk, Bd. 43, 1956, p. 115-117.
Fonds Gabus, Musée d’ethnographie Neuchâtel

Bibliografia:

Jost Hans Ulrich, « Anfänge der kulturellen Aussenpolitik der Schweiz », in Altermatt Urs ; Garamvölgyi Judit (Hrsg.), Innen- und Aussenpolitik: Primat oder Interdependenz? Festschrift zum 60. Geburtstag von Walther Hofer, Bern/Stuttgart : Haupt, 1980, p. 581-590.

medias

L'atomium "neutron"

Franck Jotterand, « Le jeu de l’atomium », in : Gazette de Lausanne, 13 sept. 1958.

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb