Attualmente nessun contenuto è stato classificato con questo termine.
recente
più letti
da 1970 a 2000
È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.
da 1916 a 1976
La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut
da 1949 a 2016
Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec
da 1945 a 1968
Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz
da 1950 a 1970
Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive
1946
Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes
1945
Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù
da 1925 a 1933
A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit
da 1939 a 2012
Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se
«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb
da 1930 a 1980
Durante la seconda metà del XX secolo l'arte svizzera è spesso associata alla corrente dell'astrattismo...
da 1948 a 1977
Il pittore vodese René Auberjonois è il primo artista in vita al quale Pro Helvetia dedica interamente un'...
da 1949 a 2010
L'istituto Svizzero di Roma è il primo centro culturale svizzero all'estero.
da 1945 a 1998
Fino agli anni Sessanta il continente africano non è toccato dalla promozione culturale svizzera.
da 1969 a 1984
I lungometraggi di Alain Tanner portano la Svizzera nel panorama cinematografico mondiale.
da 1945 a 1960
Fino agli anni Sessanta la politica culturale estera tiene raramente conto della letteratura contemporanea.
da 1973 a 1980
La carriera letteraria di Etienne Barilier inizia all'Istituto Svizzero di Roma.
da 1940 a 2008
La organizzazioni Swiss-American Society for Cultural Relations (SASCR) assume precisamente un ruolo di...
da 1956 a 2010
Nelle esposizioni organizzate all'estero l'arte e la nazione tendono a confondersi.