film

Italiano

Negli anni Settanta e Ottanta un documentario di Fredi M. Murer presenta al pubblico straniero l'immagine realistica del mondo alpino svizzero.

Italiano

Dalla fine della Seconda Guerra mondiale il film documentario è utilizzato per diffondere l'immagine della Svizzera all'estero.

Italiano

I lungometraggi di Alain Tanner portano la Svizzera nel panorama cinematografico mondiale.

Italiano

All'inizio degli anni Ottanta il film Zurigo brucia mostra al mondo la rivolta nel cuore della Svizzera.

Italiano

Durante la seconda metà del XX secolo poche iniziative di Pro Helvetia hanno una diffusione tanto ampia quanto le settimane del cinema svizzero.

Italiano

Nel 1973 una settimana del cinema svizzero organizzata da Pro Helvetia in Unione sovietica provoca molte discussioni a Berna.

Italiano

Durante gli anni Quaranta e Cinquanta la Praesens Film esercita una grande influenza sulla percezione della Svizzera all'estero.

Italiano

Numerosi film proiettati all'estero durante gli anni Ottanta e Novanta affrontano il passato scomodo della Svizzera.

Italiano

Nel 1953 il film Heidi della casa di produzione zurighese Praesens SA ottiene un successo straordinario negli Stati Uniti.

Italiano

Pochi prodotti culturali raggiungono un pubblico ampio quanto il cinema. Nella politica culturale estera della Svizzera, il film non è solo un mezzo d’informazione, ma riflette anche lo sguardo dei cineasti sul proprio paese.

Italiano

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb