libri

Italiano

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano diverse volte a tali manifestazioni negli anni Cinquanta e Sessanta. Inizialmente né Pro Helvetia né la diplomazia elvetica sostengono queste iniziative.

Italiano

Fino agli anni Sessanta la politica culturale estera tiene raramente conto della letteratura contemporanea.

Italiano

Il percorso dello scrittore Hugo Loetscher illustra in modo molto chiaro la dimensione letteraria della promozione culturale svizzera.

Italiano

La carriera letteraria di Etienne Barilier inizia all'Istituto Svizzero di Roma.

Italiano

Le fiere di libri illustrano l'abilità degli editori e la ricchezza della cultura libraria svizzera.

Italiano

Nel 1948 il geografo francese André Siegfried fornisce alle autorità federali un prezioso strumento di propaganda.

Italiano

In un libro pubblicato nel 1981 a New York Pro Helvetia diventa PURS.

Italiano

Fin dalla sua fondazione Pro Helvetia ricorre alla traduzione per far conoscere la cultura svizzera all'estero.

Italiano

All’estero gli scrittori sono ambasciatori di primo piano della vita culturale svizzera. Fin dalla sua fondazione Pro Helvetia promuove la diffusione della letteratura svizzera accordando un posto sempre più importante al sostegno alla scrittura.

Italiano

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb