I registi e la Seconda Guerra mondiale

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

film
settimane del cinema
Seconda Guerra mondiale

Fra la seconda metà degli anni Sessanta e gli anni Ottanta gli ambienti culturali e artistici prendono parte alle controversie attorno al ruolo della Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale. Numerosi cineasti affrontano il passato e decostruiscono la versione ufficiale di una Svizzera neutrale e unita nella lotta contro i totalitarismi. In questo modo mettono in questione i principali pilastri dell'identità nazionale. Le loro produzioni si inseriscono in un contesto generale di intense discussioni sul passato recente della Svizzera, che culminerà durante gli anni Novanta con la polemica internazionale intorno ai fondi in giacenza.

Il potenziale demistificatorio del cinema si afferma per la prima volta nel 1976, quando Richard Dindo realizza, in collaborazione con lo scrittore Niklaus Meienberg, il film Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S. Questo documentario rivela l'ipocrisia delle autorità che non esitano a processare i piccoli delinquenti, mentre tutte le forme di collaborazionismo ufficiale restano impunite. Scandalizzato, il Consiglio federale nega di accordare un premio di qualità al film e denuncia la manipolazione degli spettatori.

Seguendo la via aperta da Dindo, all'inizio degli anni Ottanta il regista Markus Imhoof dedica un film al capitolo più buio della politica svizzera di asilo, quella dell'espulsione di migliaia di profughi ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. Intitolato La Barca è piena, il film infrange il mito di una Svizzera umanitaria e descrive in modo sottile la xenofobia latente nella società elvetica.
Nel 1983, Thomas Koerfer inserisce nel suo film Glut la questione della fornitura di armi al Terzo Reich da parte di industriali svizzeri. Stabilendo un legame diretto col presente, questo film denuncia il militarismo e gli stretti legami esistenti in Svizzera tra le autorità e le industrie di armamenti.

Il sostegno di Pro Helvetia alla creazione contemporanea si traduce, in campo cinematografico, nell'esportazione dei dibattiti sull'immagine tradizionale della Svizzera. Sin dalla fine degli anni Sessanta la Fondazione si serve delle settimane del cinema svizzero per far conoscere all'estero le produzioni più recenti dei registi elvetici. Nella maggior parte dei casi rientrano nel programma di queste manifestazioni anche film incentrati sul ruolo della Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale. Per questa ragione le settimane del cinema suscitano spesso le critiche degli ambienti diplomatici e degli svizzeri all'estero che si preoccupano dell'impatto di questa immagine veicolata da film sinistroidi. Nel 1997 scoppia una vera e propria polemica quando Pro Helvetia presenta negli Stati Uniti il progetto World War II – and Switzerland?, che propone una rassegna di film sul ruolo della Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale. Questa iniziativa suscita un moto di protesta in patria, tanto più che il paese è sommerso dalle critiche internazionali. (tk)

Bibliografia
Bühler, Rahel : Pro ou Contra Helvetia ? La Fondation pour la culture dans les médias suisses, in : Hauser, Claude ; Seger, Bruno ; Tanner, Jakob : Entre culture et politique. Pro Helvetia de 1939 à 2009, Zurich, NZZ Libro, Genève, Slatkine 2010, pp. 187-217.
Schaub, Martin : L’usage de la liberté : le nouveau cinéma suisse 1964-1984, L’Age d’Homme, Lausanne 1985
Pithon, Rémy : Le mythe de la frontière dans le cinéma suisse (1930-1990), in : Cinéma suisse: nouvelles approches. Histoire, esthétique, critique, thèmes, matériaux, Lausanne, Editions Payot 2000, pp. 235-243

medias

"La barca è piena"

Il film di Markus Imhoof mette in scena la storia di alcune persone che cercano rifugio in Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale. Esse non sanno che la loro destinazione è illusoria visto che il Consiglio federale ha deciso che le vittime di persecuzione razziale non hanno diritto all'asilo. Infrangendo il mito della Svizzera umanitaria, il film si contrappone all'immagine ufficiale.
© Markus Imhoof
www.markus-imhoof.ch
 

"La barca è piena"

Da metà anni Ottanta il film La barca è piena è proiettato alle settimane del cinema svizzero organizzate all'estero da Pro Helvetia.
Manifesto di Pro Helvetia, 1987
Biblioteca nazionale, collezione di manifesti

La frontiera nel cinema svizzero

La frontiera è un soggetto ricorrente nel cinema svizzero. Nel film Füsilier Wipf della Praesens (1938) ritroviamo una rappresentazione invertita rispetto al film La barca è piena:  divulgando il tema della Svizzera terra d'asilo, il lungometraggio traduce una delle principali tesi della difesa nazionale spirituale. Le scene più emblematiche sono ambientate nelle Alpi.
© Praesens Film
www.praesens.com 

Intervista a Markus Imhoof

Nell'intervista Markus Imhoof parla del suo film La barca è piena sottolineandone l'attualità.
© Markus Imhoof

Glut

Manifesto del film Glut di Thomas Koerfer.
Collezione Cineteca svizzera

Il generale e il mercante d'armi

Glut (1983) di Thomas Koerfer. Nell'Europa dominata dai nazisti l'industriale zurighese Korb fornisce grandi quantità d'armi al Terzo Reich. Durante la visita del generale, i figli dell'industriale elaborano un piano per aiutare un soldato polacco ad evadere. Nel 1985 Pro Helvetia organizza a Bologna una retrospettiva delle opere di Koerfer.
© Thomas Koerfer
http://www.koerferfilm.com/f/index.html
Collegamento alla scheda su artfilm.ch:
http://www.artfilm.ch/glut.php?lang=it

"Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S."

Il documentario Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S.(1976) di Richard Dindo mostra le diverse forme di collaborazione della Svizzera con la Germania nazista. Il film è composto da testimonianze dell'epoca e spezzoni tratti dal Cinéjournal suisse. Negli anni Ottanta fa parte del programma delle settimane del cinema svizzero organizzate da Pro Helvetia all'estero.
© Richard Dindo

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb