La Praesens SA in aiuto alla Svizzera

par Thomas Kadelbach

Thomas Kadelbach, né en 1979. Après des études d'histoire et littérature française à Angers, Fribourg et Madrid, il collabore au projet de recherche FNS Les relations culturelles internationales de la Suisse, 1945-1990. Thèse de doctorat sur Pro Helvetia et l'image de la Suisse à l'étranger. Actuellement collaborateur scientifique à l'Université de Neuchâtel.
, Thomas Kadelbach, born in 1979. Studied history and French literature in Angers, Fribourg and Madrid. Research assistant in the SNSF research project Switzerland's International Cultural Relations, 1945-1990. PhD thesis on Pro Helvetia and the image of Switzerland abroad. Currently scientific collaborator at the University of Neuchâtel.

film
difesa spirituale
Seconda Guerra mondiale
Praesens
Stati Uniti
neutralità

Fondata nel 1924 da Lazar Wechsler, ingegnere polacco giunto in Svizzera durante la Prima Guerra mondiale, e dal pioniere dell'aviazione Walter Mittelholzer, la Praesens SA esercita durante gli anni Quaranta e Cinquanta un influsso determinante  sulla percezione della Svizzera all'estero. Rispondendo abilmente alla domanda internazionale, la ditta zurighese produce film dedicati allo spirito umanitario ed alla solidarietà, rafforzando in questo modo l'immagine che la Confederazione vuole dare di sé all'estero. La maggior parte delle produzioni della Praesens raccoglie un vasto consenso, sul modello del lungometraggio Marie-Louise, realizzato nel 1944 sotto la direzione di Leopold Lindtberg. Questo film che narra la storia di una ragazzina francese accolta in Svizzera dopo essere sfuggita agli orrori della guerra, nel 1946 ottiene l'Oscar per la migliore sceneggiatura.

Nel 1945 la Praesens continua questo tipo di produzioni con la realizzazione di L’ultima speranza, pellicola su un gruppo di persone che cerca di rifugiarsi in Svizzera. Questo film evita questioni politiche delicate che riguardano, per esempio, la rigidità delle disposizioni svizzere in materia di asilo e si sofferma invece sui valori universali della tolleranza e della solidarietà. Il successo dei film della Praesens si spiega non solo per l'attualità degli argomenti trattati, ma anche per il ricorso agli stereotipi che corrispondono alle attese degli spettatori. Come in Marie-Louise anche in L’ultima speranza i paesaggi maestosi delle Alpi messi in scena da Lindtberg appaiono come l'immagine più rappresentativa della Svizzera.

Il successo internazionale di L’ultima speranza porta le autorità federali a riconsiderare la propria posizione rispetto alle produzioni della Praesens. Mentre in un primo momento le autorità fanno di tutto per impedire la realizzazione di questo film dedicato all'argomento controverso della politica di asilo, non appena si palesa l’idoneità a scopo propagandistico ne incoraggiano la diffusione. Nel 1946 il consigliere federale Eduard von Steiger, responsabile della politica di asilo della Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale, a cui si deve l'espressione la barca è piena, commissiona alla Praesens il documentario La Suisse accueille les réfugiés. Questo documentario illustra soprattutto ai giornalisti stranieri la vocazione umanitaria della Confederazione.

All'inizio degli anni Cinquanta la Praesens produce i film Heidi e Heidi und Peter, dedicati a uno dei simboli più conosciuti della svizzeritudine. Questi lungometraggi impregnati di colore locale consolidano l'immagine di una Svizzera idilliaca e alpestre, preservata degli aspetti negativi della modernità industriale. Negli Stati Uniti Heidi ottiene un successo tale che dà il via a numerosi progetti annessi, come l'organizzazione di un concorso per bambini in cui il primo premio consiste in un viaggio in Svizzera. Nel 1953, per il lancio del film negli Stati Uniti, Heidi (Elsbeth Sigmund) e Peter (Thomas Klameth) si recano a New York e portano una lettera del sindaco di Zurigo al sindaco della metropoli americana.

Le produzioni della Praesens testimoniano l'efficacia e il potenziale del mezzo cinematografico, relativamente recente, in quanto vettore d’immagine. Di portata universale, a differenza dei supporti classici, il cinema raggiunge indistintamente tutti i ceti sociali e tutte le fasce di età. Da allora, il cinema contribuisce in modo considerevole alla costruzione dell’immagine della Svizzera all’estero. (tk)

Archivi
Cinémathèque suisse
Praesens Film

Bibliografia
Schaub, Martin : Film in der Schweiz, Zurich, Pro Helvetia 1997
Wider, Werner : Der Schweizer Film 1929-1964. Die Schweiz als Ritual, Zurich, Limmat 1981

medias

"Marie-Louise", 1944

Prodotto nel 1944 il lungometraggio Marie-Louise diretto da Leopold Lindtberg segna una svolta nella storia della Paesens. Il film fa parte di un nuovo ciclo di produzioni ispirate all'ambito umanitario e della solidarietà.
Biblioteca nazionale, collezione di manifesti

"Landammann Stauffacher", 1941

Dalla fine degli anni Trenta la Praesens mette le sue produzioni al servizio della difesa spirituale. Realizzato nel 1941, il lungometraggio Landammann Stauffacher è impregnato di rimandi al contesto del periodo in cui è prodotto.
© Praesens Film
www.praesens.com

"Landammann Stauffacher", 1941

L'attore svizzero Heinrich Gretler è il protagonista del film Landammann Stauffacher. Gretler partecipa a numerose altre produzioni della Praesens, come Fusilier Wipf e Heidi.
Archivio Praesens Film

"L'ultima speranza" a New York

Come già Marie-Louise, L'ultima speranza fa riferimento ai valori di solidarietà e tolleranza. Il film ha un notevole successo negli Stati Uniti.
Archivio Praesens Film

"L'ultima speranza" a New York

Manifesto del film L'ultima speranza in una stazione della metropolitana di New York.
Archivio Praesens Film

"Swiss Tour", 1949

Nel 1949 la Praesens produce il film Swiss Tour dedicato al soggiorno dei soldati statunitensi in Svizzera.
Archivio Praesens Film

recente

La “seconda via” per i paesi del Terzo Mondo

da 1970 a 2000

È nella natura stessa dei musei etnografici partecipare alle relazioni culturali di un paese.

Gli Svizzeri all’estero al servizio della promozione culturale del paese

da 1916 a 1976

La Svizzera è stata per anni una terra d’emigrazione, i cui abitanti lasciavano il paese soprattut

La Commissione nazionale svizzera per l’UNESCO, uno strumento delle relazioni culturali

da 1949 a 2016

Con la sua adesione all’UNESCO nel 1949, la Svizzera si integra non solo in una delle agenzie spec

Rousseau, Swiss Made

da 1945 a 1968

Figura posta spesso in primo piano per rafforzare l’immagine di una Svizzera alpestre, di una Sviz

Una finestra per la cultura svizzera in Giappone

da 1950 a 1970

Le esposizioni di libri sono molto apprezzate in Giappone, e gli editori elvetici partecipano dive

Quando un giovane storico pensa alla promozione culturale della Svizzera

1946

Pro Helvetia è stata costituita nel 1939 allo scopo di contribuire alla difesa spirituale del paes

Gli architetti disegnano i piani delle prime relazioni culturali tra la Svizzera e la Germania dopo la Seconda Guerra mondiale

1945

Dopo la guerra, la questione delle relazioni culturali con la vicina Germania rappresenta un tabù

Gli inizi del Padiglione svizzero alla Città internazionale universitaria di Parigi

da 1925 a 1933

A cavallo tra la diplomazia culturale e la diplomazia scientifica, il Padiglione svizzero alla Cit

Pro Helvetia, gli uomini… e le donne!

da 1939 a 2012

Pro Helvetia è in origine un consiglio di fondazione di venticinque persone, accompagnate da un se

La cultura e l’educazione per la pace

1946

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si deb